Biografia
Donatella Giagnacovo graduated from the Academy of Fine Arts in the Decoration course and obtained a second level degree in Visual Arts and Entertainment Disciplines - Decoration - Historical and Artistic Heritage. She has extensive experience as a teacher of pictorial disciplines at the artistic high school and was a teacher of the drawing and teaching laboratory of art and image at the Department of Educational Sciences of the University of L'Aquila.She is a trainer in the field of art teaching and an author of texts. In March 2022 he founded the F'Art Association in L'Aquila, active in the production, diffusion and research of contemporary visual arts.His artistic research spans decades, he has several personal exhibitions under his belt, participations and works selected in competitions for contemporary visual arts both nationally and internationally. His careful and interlocutory research investigates the communicative field in relation to a shared everyday life. The technical-expressive dialectic highlights a linguistics constantly in tension between matter and form. The essential restitution is a communicative synthesis that plays on appearance,symbolism, metaphor and perception through the use of dialectical mediums that range from textiles to papers to recycled plastics. Always attentive to social dynamics, she records emotional signals of a shared everyday life, considered communication glues.
2024
- Contemporanei codici. Avicenna 1000 anni dopo in mostra al Museo del Tesoro del Duomo, a cura di Carla Crosio e Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare,in collaborazione con Studio 10 e AMCI. 21 Novembre- 14 Dicembre. Piazza Alessandro D’Angennes Vercelli
-AEQUINOCTIUM nell'ambito della rassegna EXHIBI.TO 19-20-21 Settembre. A cura di Margaret Sgarra, Donatella Giagnacovo, Roberta Toscano. Via lattea, Via Peyron 17/F Torino
-Prove aperte di messa in opera, azione performativa. Installazioni di Donatella Giagnacovo, Testi Mariaester Graziano, Voce Rosa Fanale, spazio F'Art L'Aquila, 29 Luglio- 2 Agosto 2024
-Selected Artist, TRIENNALE INTERNAZIONALE DELL'ARTE TESSILE, VIII EDIZIONE, Galleria Szombathely, Budapest 21 giugno - 31 agosto 2024
2022
- Mattonella al cucchiaio, Arte cibo e fantasia - a cura di Manuela De Leonardis, Evento F'Art. Via San Francesco Di Paola 13, L'Aquila Dicembre- Gennaio 2023
- Selected Artist/ Syart Festival Internazionale per le arti contemporanee a cura di Rossella Savarese. Villa Fiorentino, Sorrento. Ottobre-Novembre
- Giornata del contemporaneo. Natus Iterum a cura di Lara Caccia. Studio Naccarato, cda Cavaglioti, Gagliano di Catanzaro, Ottobre
- L'Incanto. SCD Textile and Art Studio, Via Bramante 22 Perugia, Ottobre- Novembre
- Segni Trame e Sogni. Evento F'Art L’ Aquila a cura di Angela Ciano, L'Aquila agosto - settembre
- Seminiamo Arte seconda edizione, Villaggio di San Lorenzo Fossa AQ, a cura di Lea Contestabile. Opere in permanenza.
-Reminiscenze, anti-camere. Installazione –Vèstiti, a cura di Lara Caccia. Villa del colle del Cardinale, Corciano PG
- Di Bianche Spine - F'Art, mostra personale a cura di Angela Ciano L’AQUILA, Maggio
2021
-Mostra di impegno civile. Libertà per le donne Afghane., a cura di Guendalina Di Sabatino Teramo, Settembre
-Seminiamo Arte, Borgo di San Lorenzo, prima Edizione a cura di Lea Contestabile ed Antonio Gasbarrini , Mubaq, Fossa- Aq Agosto
-Onora il Padre, video performance dedicata alle spose bambine, Canale Youtube regia e montaggio a cura di Donatella Giagnacovo
2020
-Cuore di mamma. MuBAQ Museo Fossa, L'angolo delle piccole stelle (AQ)-
- 2022
La valenza dell’insegnamento delle Arti Visive in tempi di criticità. Università degli studi dell’Aquila,talia https://orcid.org/0000-0002-9265-5834
Diploma di Laurea di secondo livello in “Arti Visive e Discipline dello Spettacolo Specialistico, Decorazione/ Beni Storico Artistici” Accademia di Belle Arti L'Aquila
Specializzazione biennale Polivalente per l’insegnamento su posti di sostegno nell'ordine della scuola secondaria di primo e di secondo grado, A.N.F.E. Provveditorato agli studi L’Aquila in data 06-11-1989
Diploma in “Decorazione Pittorica” Accademia di Belle Arti di L’Aquila
Superamento dei concorsi a cattedra ed abilitazioni per l’insegnamento delle seguenti Discipline: |
Educazione Artistica classe A028 / bandito con DM 22-03-1990 |
- Tutor Coordinatore, Corsi di Tirocinio Formativo Attivo, finalizzati al conseguimento dell’Abilitazione per l’Insegnamento nelle classi di concorso A025- A028, scuole secondarie primo e secondo grado, Ente Accademia di Belle Arti – L’Aquila, Tutor TFA
- Docenza al Corso Formativo per Operatore Socio-pedagogico “Lavorare per i bambini” Associazione Percorsi Solidali Collelongo (AQ) e Fism- Federazione italiana scuole materne 2019.
- Laboratorio artistico “Il valore della famiglia” esperienze condivise sull’interpretazione del nucleo familiare aperto attraverso la pratica artistico-espressiva. Partner Liceo Artistico “F. Muzi” e Scuola Primaria “Giovanni Di Genova” L’Aquila a.s. 2016-2017
- Laboratorio artistico “Io sono paesaggio” Lo spazio vissuto come territorio da esplorare per la conoscenza del se e della comunità di appartenenza attraverso la pratica artistico-espressiva. Partner Liceo Artistico “F. Muzi” e Scuola Primaria “Giovanni Di Genova” L’Aquila a.s. 2017-2018
Corsi di aggiornamento recenti:
- Workshop di formazione sull’ Albo Illustrato, a cura di Marisa Bellorini, Associazione Libris in Fabula, Novembre 2021
-Workshop di formazione sull’ Albo Illustrato, a cura di Livio Soss, Associazione Libris in Fabula, anni 2019, 2020
-Didattica digitale, Dad e piattaforme digitali. G. SUITE ScuolaWebinar / Sintab Miur 2020
- “Per una didattica della resilienza. Formare i Docenti per operare in contesti di emergenza” 2019 Miur- Usr per l’Abruzzo “
- “La privacy nelle procedure e nelle informative scolastiche” I.I.S. Bafile 2019.
- “Il ruolo della computer grafica 3D” Mac per la scuola I.I.S. Bafile 2019.
- “Impariamo ad insegnare Diversa - Mente” Associazione Italiana Dislessia 2017
- “Progetto Macro Scuola” La città laboratorio. Macro museo d’arte contemporanea Roma 2016
Commenti
Posta un commento